salta alla navigazione

File rename utility 12 Giugno 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Software, Windows , 2 commenti

Vi è mai capitato di avere cartelle con migliaia di file dentro tutti scritti in maniera disordinata e senza un criterio??? A me scapita spesso, soprattutto nella directory dove tengo tutte le mp3. Così poco fa mi sono messo alla ricerca di un tool per rinominare grosse quantità di file in modo rapido e con i dovuti standard.

Ne ho trovato uno davvero carino per Windows (però vi avverto è in inglese)…si chiama Bulk File Rename (http://www.bulkrenameutility.co.uk).

Diciamo che il programma forse, ad un primo impatto, può sembrare un pò complesso ma vi assicuro che basta prenderci un pò la mano per rinominare tutti i vostri files come volete e con pochi click.

Oltre al software vi consiglio di scaricare anche il manuale per l’uso che spiega il ruolo di ogni singola funzione e vi consente di rendervi conto delle potenzialità che l’applicativo offre…vi dico solo che è possibile impostare delle espressioni regolari per fare il matching con i formati dei filenames e applicare le modifiche desiderate.

Per quanto riguarda Linux ancora non mi sono cimentato nell’uso di un software analogo…ne esistono diversi anche in questo ambiente come Krename e Metamorphose, ma sinceramente ancora li devo mettere in prova…appena ne ho bisogno lo farò.

Ahh dimenticavo…Bulk File Rename è freeware…non potete non provarlo!

Ottimizzare Windows XP per l’hard disk recording…quale soluzione? 6 Giugno 2007

Inviato da LukePet in : Guide, HD Recording, Strumenti Musicali, Suoni, Tutorial, Windows , 2 commenti

Come molti avranno capito, tra le altre cose, utilizzo il computer anche per divertirmi con software per la produzione musicale. Visto che ultimamente li uso abbastanza intensamente ho deciso di adattare il mio Windows XP in modo da avere maggiori prestazioni durante registrazioni e riproduzioni in sala prove.

E’ da un pò che sto familiarizzando con Cubase, il programma della Steinberg non gira sotto Linux e quindi lavoro in ambiente Windows; non sarebbe male provare l’analogo software Ardour per Linux ma per il momento sono completamente immerso in Cubase e sopratutto la mia scheda audio esterna E-MU non fornisce i driver per Linux ma solo per Win e Mac.

A questo punto la domanda sorge spontanea: come ottimizzare Windows?

Diciamo prima di tutto che la soluzione migliore sarebbe creare una partizione con un’ulteriore copia di XP installata e opportunamente configurata per l’hard disk recording…ma, visto che ho l’hard disk già stra-partizionato e sopratutto non avevo voglia di installare un’altra volta XP, ho adottato una soluzione che mi sembra un buon compromesso.

In pratica ho aggiunto un altro utente all’accesso a Windows ed ho settato le impostazioni in modo da avere maggiori prestazioni durante le sessioni in studio. Il problema di questa soluzione è che molti settaggi del sistema sono condivisi tra gli utenti e quindi non si può adattare al 100% Win ma con alcuni accorgimenti si riesce ad ottenere un ambiente di lavoro piuttosto efficiente.

Sostanzialmente adesso all’avvio di Windows ho due utenti da selezionare per effettuare il login:

  1. Luca (il mio profilo di default)
  2. HD Recording (il profilo per il recording)

Come settare l’utente HD Recording? (altro…)

Formato M4A…una gran bella sorpresa. 29 Maggio 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Informatica, Linux, Multimedia, Software, Tecnologia, Telefonia, Windows , 7 commenti

Ieri mi sono un pò informato sul formato audio M4A.

Pochi giorni fa ho convertito parecchi files MP3 in formato M4A, per inserirli nella microSD del mio cellulare, ottenendo come risultato una notevole riduzione di occupazione di spazio nella memoria rapportata ad un sorprendente livello di qualità dei files.

Mi sono un pò incuriosito sulle caratteristiche di questo formato audio così ho ricercato in rete per saperne di più ed ho trovato le seguenti informazioni:

M4A è un’estensione che denota file di tipo MPEG-4 Audio.

Alcuni software usano l’estensione mp4, che è generica per tutti i file di tipo MPEG-4, sia audio che video e audio + video; così si introducono delle ambiguità, dato che la sola estensione non è sufficiente per denotare il tipo di archivio. La prima a introdurre estensioni differenziate è stata Apple con i suoi iPod e iTunes; adesso m4a si può considerare uno standard per i file MPEG-4 Audio.

I file m4a, analogamente all’mp3, consentono una compressione della dimensione, mantenendo una buona qualità di ascolto; rispetto all’mp3 permettono una compressione maggiore a fronte di una qualità migliore, inoltre sono uno standard libero, e non introducono royalties come lo stesso mp3.

(da Wikipedia)

Niente male no? Allora vi dico di più…. (altro…)

Ruby: quale piattaforma di sviluppo? 23 Maggio 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Guide, Informatica, Linux, Software, Sviluppo, Tutorial, Web, Windows , 4 commenti

Come vi avevo preannunciato qualche post fa, sto studiando il nuovo linguaggio di programmazione Ruby. Per adesso ho un approccio puramente teorico, mi sto documentando sui costrutti che caratterizzano il linguaggio e sulla forma delle istruzioni.

Presto sarà il momento di posizionare le mani sulla tastiera per mettere in pratica le conoscenze acquisite. E quindi cosa mi serve? Una bella piattaforma di sviluppo!

Mi sono un po documentato per capire quale fosse lo strumento più adatto e completo, ho fatto diverse prove e vorrei postarvi le mie impressioni; ho testato differenti editor/IDE ma ancora non ho ben deciso quale utilizzare.

Ho fatto delle prove sia su Linux che su Windows….

Per quanto riguarda Windows mi sono limitato a scaricare ed installare da http://www.rubyonrails.org/down i windows-installer di Ruby e RubyGems ed ho scaricato la plugin Ruby Development Kit per Eclipse…ma ancora devo testare il tutto. L’installer su Win integra anche l’editor SciTE da poter utilizzare (ma è molto basilare)

Poi mi sono concentrato su Linux…avrò installato e re-installato mille pacchetti…comunque facendo un pò d’ordine:

Prima di tutto dai repository di Ubuntu ho scaricato ed installato i pacchetti: irb1.8, libruby1.8, rails, ri1.8, ruby1.8, ruby1.8-dev, rubygems, sqlite3.

Successivamente ho provato ad installare la piattaforma Mondrian-IDE ma è stato un po un macello. (altro…)

Quanti anni ha l’informatica moderna??? 16 Maggio 2007

Inviato da LukePet in : Chiacchiere, Informatica, Linux, Windows , aggiungi un commento

1° Gennaio 1970….questa secondo molti è la data in cui è nata l’era dell’informatica moderna.

Anche detta Unix Epoch, fondamentalmente si tratta di una data convenzionale usata spesso come punto di partenza per il conteggio del tempo nei sistemi informatici.

Volete saperne di più? Andate qua: http://en.wikipedia.org/wiki/Unix_time

Volete sapere quando finirà?

Compratevi la maglietta! ( http://unixepoch.com/ )

Certo che sono proprio strani sti informatici….aspetta n’attimo?!?

Pure io lo sono! Ahhhhhhhhhhhhhhh!

Messenger…meno pubblicità, più funzionalità 8 Maggio 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Internet, Linux, Software, Windows , 14 commenti

Chi non ha Messenger installato sul proprio PC? Penso siano rimasti in pochi…parliamo un pò di questo programmino.

La Microsoft attualmente ha il controllo del vecchio MSN Messenger ora chiamato Windows Live Messenger (http://get.live.com) che attualmente è alla versione 8.1.

Se avete una versione pulita di Windows Live Messenger vi trovate tra le mani un programma che tra le altre cose mostra continuamente dei banner pubblicitari che personalmente trovo molto fastidiosi.

Volevo informare chi ancora non ne è a conoscenza che esistono dei tools opportunamente creati per personalizzare il proprio messenger, uno di questi è Messenger Plus! (http://www.msgpluslive.it) un programma che integra diverse nuove funzionalità al software targato Microsoft. Messenger Plus! è piuttosto divertente da utilizzare e consente di spassarsela un pò con la personalizzazione del proprio messenger, per avere una lista completa delle caratteristiche di questa utility potete consultare questo link: http://www.msgpluslive.it/features.

Io però Messenger Plus! non lo uso. Perchè??? (altro…)

Salvare i filmati in streaming…le utility per tutti 7 Maggio 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Internet, Linux, Multimedia, Servizi, Software, Windows , aggiungi un commento

Se spesso vi siete chiesti come e se è possibile scaricare un filmato in streaming (per averlo nel proprio hard disk e vederlo anche offline) allora questo è il post che fa per voi.

Non intendo consigliare un programma in particolare ma vi posto un paio di link dove potete avere delle info sui software che possono essere utilizzati.

Se volete un’esauriente panoramica dei software (sia Windows che Linux) per lo stream-recording potete consultare questo link: all-streaming-video-recording-software.htm…qui troverete una descrizione delle funzionalità e una valutazione dei vari programmi.

Un pagina con ulteriori approfondimenti a riguardo è questa: record-streaming-video-windows-media-and-real-video.htm…in particolare qui troverete le info su come registrare un video streaming attraverso il software MPlayer (Linux).

Come potete vedere di software ce ne sono in abbondanza, senza contare che esistono diverse estensioni per Firefox e servizi web che consentono di salvare i filmati flash di YouTube e di Google Video….insomma non c’è video che tenga!

Buone registrazioni.

PS: giusto per la cronaca…io in Windows utilizzo Hi-Download mentre sotto Linux uso MPlayer.

Windows: il kit per la sicurezza del vostro PC…porta chiusa a tutti i virus! 6 Maggio 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Internet, Software, Windows , 1 commento finora

Gli utenti Windows orami da sempre combattono contro virus che attaccono il computer e mandano in tilt sistema, con Linux il problema è meno sentito in quanto il numero di virus concepiti per attaccare un sistema Linux è di gran lunga inferiore rispetto a quelli ideati contro Windows.

Bene, a tal proposito volevo consigliare un kit per avere un sistema sempre sicuro ed impenetrabile (forse).

Iniziamo con un programma per eliminiare le fastidiose spyware che spesso infettano un pc, il programma in questione è:

  • Spybot – Search & Destroy (http://www.safer-networking.org)…vi consiglio appena installato di aggiornarlo e di eseguire la procedura “immunizza” per bloccare pagine nocive che potrebbero colpire il sistema (il software è freeware).

Continuiamo con un buon software antivirus…. (altro…)

Un pò di Vista in XP 29 Aprile 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Windows , aggiungi un commento

Continuiamo a parlare di grafica su Windows….

E’ da poco uscito Windows Vista che si distingue da XP sopratutto per la sua veste grafica rinnovata e per qualche effetto visuale in più.

 

Una delle caratteristiche che più salta all’occhio è la possibilità di scorrere le finestre di applicazioni aperte attraverso la combinazione alt-tab con un effetto grafico piuttosto piacevole da vedere.

 

Ora attraverso un piccolo tool potete avere lo stesso effetto con Windows XP. L’applicativo in questione si chiama TopDesk ed è scaricabile presso questo indirizzo http://www.otakusoftware.com/topdesk/ (l’unico inconveniente è che non si tratta di un programma freeware).

Io l’ho testato e funziona molto bene: la grafica è buona ed i movimenti sono fluidi (io però ho una Ati x700, su un pc con scheda video integrata qualche problemino di fluidità potrebbe esserci).

Inoltre c’è qualche altra piccola funzionalità che vi lascio scoprire.