salta alla navigazione

Malati di aggiornamenti 12 Ottobre 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Informatica, Internet, Servizi, Siti, Software, Web, Windows , 4 commenti

Poco tempo fa vi ho parlato della mia fissazione per le archiviazioni…oggi per la serie “Le stranezze di PolloSky” vi parlo della mia ossessione per gli aggiornamenti. Non c’è niente da fare, oramai soffro di “dipendenza informatica” in stadio avanzato e se per caso nel mio PC non ho tutto aggiornato provo come una strana sensazione di fastidio…ok, è ufficiale, sono irrecuperabile…e il bello è che non sempre aggiornare significa avere un sistema migliore…non sono rari i casi in cui, a seguito di un update, ho dovuto affrontare dei simpatici bug…ma è più forte di me, non so resistere al rilascio di una nuova versione!

Devo dire che sotto Linux riesco a soddisfare la mia “sete di update” con molta più facilità rispetto a Windows (apro il mio bel Synaptic, ricarico i repository e controllo la presenza di nuovi aggiornamenti per i pacchetti installatti sul sistema); in ambiente Windows invece dovrei andare a controllare se per ogni programma installato sono state rilasciate nuove versioni…ma per fortuna c’è qualche sito che mi viene in aiuto ed proprio di questo che vi parlo oggi.

Volevo segnalarvi un sito dove reperire una gran varietà di software per Windows…le versioni sono aggiornatissime e le release vengono segnalate in tempi molto rapidi; inoltre per ogni programma potete recuperare tutte le versioni passate.

Il sito è: http://filehippo.com

Vi consiglio di abbonarvi al feed (http://feeds.feedburner.com/filehippo) in modo da avere sotto controllo ogni last updates.

Colgo anche l’occasione per consigliarvi qualche programma interessante che potete trovare sul sito…ecco un piccolo elenco: CCleaner, FileZilla, Spybot, uTorrent, DVD Shrink, etc etc…vabè ce ne sono troppi, fate prima a vedere da voi.

Buoni aggiornamenti a tutti.

Guarda & impara con SuTree! 19 Settembre 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Guide, Informatica, Internet, Linux, Multimedia, Servizi, Siti, Soluzioni, Tutorial, Web, Windows , 1 commento finora

Dunque, lo scorso 23 Aprile ho scritto questo post: chicche-video-tutorial-a-tutto-spiano; bene…oggi arricchiamo un pò l’argomento con altri utili links!

Vi parlo di SuTree! Un portale che raccoglie una ricca quantità di video didattici che trattano praticamente qualsiasi argomento…se siete informatici non dovete fare altro che cliccare sulla categoria “computers” per avere a disposizioni video tutorials su sistemi operativi (Mac, Windows e Linux), internet, programmazione, etc etc…addirittura nella sezione hardware potete consultare video che vi mostrano come assemblare i componenti di un PC…insomma ce n’è proprio per tutti i gusti.

Il link è il seguente: http://www.sutree.com.

Non è finita qui! Visto che ci siamo vi segnalo altri due links dove reperire video didattici completamente dedicati alla distribuzione Ubuntu:

Direi che può bastare…ah! un’ultima precisazione…il tutto è inglese quindi un piccolo sforzo per comprendere un pò la lingua, qualora ce ne sia bisogno, bisogna che lo facciate.

Buona visione.

Errore Svchost.exe…vi segnalo una possibile soluzione 23 Agosto 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Guide, Informatica, Soluzioni, Windows , 7 commenti

Qualche tempo fa ho dovuto fare assistenza ad un PC che visualizzava continuamente un errore causato dal processo Svchost.exe (stiamo parlando di ambiente Windows naturalmente). Dopo ripetuti tentativi ho trovato una soluzione al problema presso un blog (che a sua volta riporta info tratte da un’altro blog…che bella la collaborazione tra blogger!).

Vi segnalo il link alla procedura per risolvere il problema così, semmai vi capitasse questo odiosissimo malfunzionamento, sapete come agire.

L’indirizzo è: http://finestreconvista.blogspot.com/2007/04/problemi-con-svchostexe.html.

Spero non ne abbiate mai bisogno…in caso contrario cliccate!

TeraCopy here!!! 22 Agosto 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Informatica, Software, Windows , 2 commenti

E’ arrivata la nuova segnalazione chicca di Vega…la scorsa settimana mi ha consigliato l’utilizzo di una utility veramente valida…sto parlando di TeraCopy.

Si tratta di un programmino semplice-semplice che migliora la gestione delle operazioni di copia/sposta eseguite sui files (in ambiente Windows); in poche parole TeraCopy consente di velocizzare la copia dei file, di sospendere momentaneamente l’operazione di copia e riprenderla in un secondo momento, permette di tentare un error recovery nel caso in cui si trovino degli errori durante l’operazione eseguita ed infine integra un’interfaccia interattiva che visualizza maggiori informazioni sui dati copiati (come ad esempio il report della quantità di byte copiata e quella restante).

Forse l’unica pecca è nel fatto che ancora non c’è il supporto multilingua (il programma è solo in inglese).

Potete trovare tutte le info che cercate e scaricare l’utility presso questo url: http://www.codesector.com/teracopy.asp.

TeraCopy here!!!

PS: il programma è freeware.

Stampa in PDF per le vostre pagine 28 Giugno 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Documenti, Guide, Informatica, Linux, Prodotti, Servizi, Software, Tutorial, Windows , 4 commenti

Molto spesso mi trovo a convertire files Word o il testo di pagine web in formato PDF, in modo da non avere alcun problema di portabilità di documenti da un PC ad un altro. Per fare tutto ciò non è necessario aver installato Adobe Acrobat…vi basta solo installare una stampante virtuale che invece di mandare in stampa i documenti li converte in PDF.

Come fare?

Dunque, se siete utenti Windows potere provare o PDF Creator (http://sourceforge.net/projects/pdfcreator/) oppure Cute PDF Writer (http://www.cutepdf.com/Products/CutePDF/writer.asp); per utilizzare quest’ultimo dovete scaricare ed installare entrambi i files presenti nella pagina.

Personalmente tra i due vi consiglio Cute PDF Writer perchè ho notato che la qualità di conversione dei files è migliore rispetto a PDF Creator (soprattutto per ciò che concerne le immagini).

Se siete utenti Ubuntu la faccenda è leggermente più complessa.

Inizialmente, su Ubuntu, io convertivo i files attivando la funzione “Stampa su file” e salvando i files con estensione “.pdf “…questo metodo funziona ma c’è un problema: se i files sono creati con questo procedimento e successivamente proviamo ad aprirli con Adobe Reader sotto Windows non vengono letti.

No problem…mettiamo una bella stampante virtuale anche su Ubuntu…ecco come fare: (altro…)

Snappare tutto il desktop! 27 Giugno 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Informatica, Linux, Software, Windows , aggiungi un commento

Tesine, tesine, tesine…questo è ciò che mi trovo a fare ultimamente…non vedo l’ora di terminarle che non ce la faccio più; ora al di là dei miei problemi psico-universitari vorrei consigliarvi uno strumento che mi è stato veramente utile in merito alla scrittura delle suddette.

Spesso mi trovo ad esporre tutte le caratteristiche di uno software o di applicativi vari e una cosa veramente utile è fare uno screenshot delle interfacce grafiche del programma o di operazioni eseguite da terminale per descrivere le varie funzionalità e/o step di installazione e configurazione.

Lo screenshot del desktop del pc può essere facilmente eseguito premendo il tasto “Stamp” della tastiera per poi incollare la foto su un programma di photo editing e salvarla…molto semplice…ma se avessimo, ad esempio, bisogno di catturare solo una piccola sezione dello schermo o una determinata area della finestra bisognerebbe prendere la foto e ritagliarla a dovere.

Per chi non lo sapesse esistono delle piccole utility opportunamente create per supportare lo snapping del desktop.

Se siete utenti Windows potete utilizzare HyperSnap (ex Snapshot/32); non serve installarlo basta scaricarlo ed estrarlo dopo di che avviate il file “Snap32.exe” e potete sbizzarrirvi a catturare tutte le finestre che volete del vostro desktop. (nota: non fate caso all’errore iniziale che si verifica avviando l’utility…è solo un avviso). Potete scaricare HyperSnap da questo link: http://www.programmersheaven.com/d/click.aspx?ID=F1927

Se, invece, siete utenti Ubuntu c’è un programma con le medesime caratteristiche…sto parlando di Desktop Data Manager. Trovate il pacchetto deb installabile direttamente presso questo indirizzo: http://www.getdeb.net/release.php?id=1090

Ora le vostre documentazioni avranno un tocco di classe in più.

Ubuntu: installare i fonts Microsoft 23 Giugno 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Guide, Linux, Software, Windows , 17 commenti

Volete i fonts Microsoft su Ubuntu?

Siete affezionati ai classici “Times New Roman“, “Arial“, “Courier New“, “Tahoma“, “Verdana” e su Ubuntu non vi sapete orientare nella scelta dei caratteri?

No problem…c’è un pacchetto che fa per voi.

Vi basta installare il deb msttcorefonts (con le relative dipendenze) e avrete in pochi secondi a disposizione sul vostro desktop Linux sia i caratteri standard sia i fonts tipici dei sistemi Windows.

Per installare il pacchetto potete sfruttare il gestore grafico Synaptic o semplicemente digitare da terminale il comando sudo apt-get install msttcorefonts.

E’ tutto.

Firefox: La mia amata volpe di fuoco…nuovo restyling! 19 Giugno 2007

Inviato da LukePet in : Chiacchiere, Curiosità, Firefox, Internet, Linux, Software, Web, Windows , 4 commenti

Qualche tempo fa vi avevo fatto vedere il mio amato browser (firefox-il-mia-amata-volpe-di-fuoco)…oggi vi posto un altro scatto della volpe.

My Firefox 02

(clicca sulla foto per ingrandire)

Ieri il mio amico-nemico discepolo-maestro mi ha stuzzicato nonchè illuminato con qualche nuova estensione…ed io, da malato quale sono, naturalmente ho ceduto!

In particolare metto in evidenza tre posts:

in più, non contento, ildiscepolo mi ha inviato uno screenshot del suo browser ed ho notato che da lui la barra “menu principali” è nascosta…un attimo di riflessione ed ho sentenziato: scelta giusta! Infondo la barra dei menu (file, modifica, etc.) non è indispensabile durante la navigazione ed eliminandola si guadagna anche spazio per la pagina.

E se avessimo bisogno del menu? No problem…per risolvere questa necessità esistono diverse add-ons da sfruttare…io ho utilizzato Personal Menu (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/3895). Il risultato lo potete vedere dalla foto…attraverso l’icona verde e bianca in alto a destra posso accedere rapidamente a tutte le funzionalità del menu di cui ho bisogno.

In continua evoluzione sta volpe…

Aptana + RoR…dalla teoria alla pratica 13 Giugno 2007

Inviato da LukePet in : Guide, Informatica, Linux, Prodotti, Software, Sviluppo, Tutorial, Web, Windows , 1 commento finora

Sto per concludere la lettura del libro “Ruby per applicazioni web“, terminando così la mia prima infarinatura sul mondo Ruby…è dunque arrivato il momento di esercitarsi un pò con la pratica.

Visto che sono piuttosto affezionato alla piattaforma di sviluppo Eclipse (sopratutto perchè è quella che conosco meglio) credo proprio che per cimentarmi con Ruby e con il framework Rails utilizzerò Aptana (definita proprio su base Eclipse).

Di Aptana ne avevo parlato qualche post fa, ma ora approfondisco un pò meglio….Che cos’è effettivamente Aptana? Come si distingue da Eclipse?

Ecco una risposta concisa e sintetica:

È da poco stato rilasciato Aptana, l’editor open source per HTML, CSS e in particolare Javascript. Il programma è realizzato in Java, ed è quindi disponibile per tutte le principali piattaforme: Windows, Mac e Linux. Come editor Javascript presenta numerose caratteristiche interessanti: possiede infatti molte librerie incorporate, tra cui Dojo, Prototype, Scriptaculous, con la possibilità di crearne e aggiungere le proprie; dispone inoltre di una reference per il DOM, e in generale si tratta di un editor con tutti i crismi. Presenti diversi tutorial sul blog del sito, e anche tutorial video (screencast) su aptana.tv. Senza dubbio da provare“. (da http://blog.html.it)

Se volete dare una sbirciata per farvi un’idea vi consiglio di andare sul link aptana.tv, che offre diversi video tutorials piuttosto interessanti che vi consentono di comprendere al meglio le caratteristiche dell’IDE.

Nelle precedenti righe non si è parlato della possibilità di integrare in Aptana l’ambiente di sviluppo per Ruby On Rails ma se andate sul sito http://www.aptana.com/ vedrete che è possibile scaricare “Aptana Radrails” (Aptana IDE + Framework Rails) ed in pochi passi avrete la vostra piattaforma di sviluppo RoR.

Infine, per un primo approccio con il software, vi consiglio di seguire questo tutorial: Getting_started_rolling_with_Ruby_on_Rails_in_RadRails

Abbiamo a questo punto piantato i primi pilastri per future costruzioni Web 2.0 tutte da scoprire…a presto per nuovi aggiornamenti sull’universo RoR!